Milano 25 Aprile 2021

«Voglio scrivere di chi si prende cura dei più fragili. Mi aiuta il lockdown, il confinamento obbligatorio del Covid-19. Con la stessa passione che mi ha spinto nello scrivere il libro precedente, Il mio viaggio nella Sla. Con la stessa urgenza di dare voce agli invisibili, con la stessa determinazione di portare alla luce il dramma e l’amore di queste persone. Dal mio punto di vista niente pietismo, solo un’etica civile. La vicenda della pandemia mi permette di studiare, mi fa annodare tanti fili sul tema del prestare cura ai malati, ai non autosufficienti». Comunque, dare voce a un popolo senza voce. Il libro di Antonio Pinna, ex preside, giornalista pubblicista e scrittore, La cura ai tempi del Covid-19, edito da Maggioli, ha un sottotitolo esplicativo: “Prendersi cura dei più fragili. Anziani, disabili e caregiver familiari nella pandemia”.

La copertina del libro “La cura ai tempi del Covid-19” di Antonio Pinna (Maggioli Editore)

Un titolo d’attualità che però non è che il racconto di una storia antica per l’organizzazione sanitaria italiana e di una storia più recente percorsa in prima persona dallo stesso Pinna, segnato dall’esperienza della sorella Claudia, malata di Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), morta nel 2012. In realtà questo libro prende spunto dalla pandemia per un viaggio nel nostro Paese (e non solo) tra le persone con disabilità, anche non autosufficienti, evidenziando i problemi non risolti del sistema. Il percorso si sviluppa tra vari tipi di pazienti: con malattie neurodegenerative, demenze, disturbi psichici, malattie psichiatriche, persone Down, sindromi dello spettro autistico, ciechi, sordi. Su questo tema l’autore presenta le esperienze e le soluzioni adottate recentemente in Germania e in Francia. Il volume affronta, tra l’altro, il tema della qualità dell’assistenza territoriale e familiare con la valutazione di esperti e famiglie. Illustra un modello regionale ben strutturato ed efficace nella prossimità dei servizi e nel sostegno ai caregiver: l’Emilia-Romagna.

Una anziana disabile con la sua badante. In Emilia Romagna si è lavorato molto a sostegno dei caregiver (foto Freepik)

Dove il piano regionale, con la consulenza di Paesi come la Francia e l’Australia, tenendo conto di una realtà di malati cronici e anziani che vivono da soli, assistiti da badanti o familiari, ha creato una rete supportata dall’intelligenza artificiale che porta gli specialisti, quando servono, virtualmente in casa dell’assistito e con l’ausilio della cartella clinica elettronica riesce a verificare, informare, correggere, se serve, i trattamenti. Un portale che forma e informa, non lasciandoli soli, i caregiver. Così la burocrazia socio-sanitaria è snellita, ridotta al minimo. Il tutto con la massima sicurezza in fatto di privacy online. In alcune realtà estere la telemedicina, i teleconsulti e perfino alcuni test diagnostici avvengono con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. E prevenzione, assistenza e riabilitazione a domicilio sono la prassi. Ma andiamo oltre il libro, ottimo spunto, ed entriamo nel problema.

In Paesi diversi dal nostro, un sistema deospedalizzato, impostato sul domicilio e il territorio, ha funzionato perfettamente anche durante la pandemia. Nei kibbutz israeliani pazienti covid gravi e meno gravi sono stati curati in casa, anche grazie a unità di terapia intensiva mobili, macchinari installati in casa e collegamenti 24 ore su 24 con centrali di controllo in ospedale. In alcune zone australiane la prima diagnosi si effettua con mezzi virtuali poi, se l’emergenza è grave, parte l’elicottero che da dove si trova trasporta il paziente all’ospedale più vicino o a quello specializzato per quel tipo di intervento. Un sistema che è stato di grande aiuto anche nella pandemia.

Israele: il kibbutz di Ketura, nel Sud del Paese. Grazie a unità di terapia intensiva mobili nei kibbutz i malati di Covid sono stati curati a casa (foto di Avishai Teicher)

In alcune città tedesche, i malati di Covid 19 sono stati curati a casa grazie ai Covid-taxi, ossia unità mobili attrezzate per assistere i contagiati con sintomi non gravi. Ovviamente, questo è stato un grande vantaggio per i malati cronici, quelli con malattie invalidanti, i pazienti con tumore, i cardiopatici, i diabetici, gli immunocompromessi.
E in Italia? Purtroppo, tutto ciò era sulla carta prima della pandemia e così per ora è rimasto. Più di 2 pazienti su 5 raccontano di visite, esami o interventi cancellati; più di un paziente su 3 ha avuto difficoltà a restare in contatto con gli specialisti e i centri di riferimento per la sua patologia. Per mesi gli ospedali sono diventati fortini contro il Covid-19, di fatto meno accessibili agli altri malati. Oltre 400mila interventi chirurgici rinviati, almeno 11 milioni di visite e accertamenti arretrati da smaltire, screening e follow-up bloccati o che procedono al rallentatore. Un esempio tra i tanti possibili: la pandemia ha fatto registrare una riduzione del 48,4 per cento dei ricoveri per infarto miocardico; peccato che nello stesso periodo la mortalità per questa malattia sia triplicata.

Garantire più innovazione, ospedali di qualità e servizi di prossimità e ridurre la burocrazia sono alcune delle soluzioni per non tornare indietro. Ma occorre cominciare a lavorarci.

Immagine di apertura: foto di Adamtepl

Scomparso improvvisamente nel 2022, era giornalista e scrittore. Nato a Roma nel 1954, si occupava di informazione medico-scientifica e sanitaria dal 1976. Ha legato gran parte della sua carriera al "Corriere della Sera". Negli ultimi anni dirigeva URBES, primo magazine italiano che si occupa di salute nelle città. Insieme a Umberto Veronesi, ha scritto "Una carezza per guarire" (Sperling & Kupfer 2004), "Le donne vogliono sapere" (Sperling & Kupfer 2006), "L’eredità di Eva" (Sperling & Kupfer 2014), "Verso la scelta vegetariana" (Giunti 2011), "I segreti di lunga vita" (Giunti 2013), "Ascoltare è la prima cura" (Sperling & Kupfer 2016). Suoi anche "L’Artusi vegetariano "(TAM editore, 2016) e "L’orto di Michelle" (Universo Editoriale, 2017) scritto con Federico Serra. L'ultimo, “Il genio in cucina” (Giunti editore, 2019)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.