giovedì 28 Settembre 2023

FRANCAMENTE...

La democrazia regge? Nelle società più avanzate la gente la considera ancora il sistema migliore di governo? Sorprendentemente, la risposta è incerta: c’è disillusione. Sono i risultati emersi da un sondaggio realizzato tra maggio e giugno scorsi dalla “Open Society Foundation”, fondata nel 1993 dall’imprenditore filantropo George Soros, su un campione di 36mila persone intervistate in trenta Paesi, Italia compresa. In effetti, ritiene la democrazia “la forma preferita di governo” solo il 56 per cento degli americani, il 58 per cento degli inglesi e il 60 per cento dei francesi. Il nostro Paese si posiziona più in alto nella fiducia, arriva al 69 per cento, il che significa, però, che un buon 30 per cento di italiani non crede nella democrazia, o ci crede poco. Il dato più sconcertante è in questo 30 per cento ci sono i soggetti più giovani, dai 18 ai 35 anni. I risultati mostrano, infatti, una forte correlazione tra età e disillusione: se l’86 per cento degli intervistati predilige uno Stato Democratico e solo il 20 per cento ritiene che i regimi autoritari siano più capaci di fornire ai cittadini “ciò che vogliono”, nella fascia d’età 18-35 anni soltanto il 57 per cento ritiene che la democrazia sia preferibile a qualsiasi altra forma di Governo. Ma non basta: oltre un terzo, il 35 per cento, dei giovani interpellati dal sondaggio (si tratta di un dato globale, non scorporato per l’Italia) è favorevole a un leader forte che elimini le legislature e le elezioni, mentre nelle fasce di età più avanzate il favore crolla. Anche se la democrazia continua a esercitare un “fascino diffuso” nel mondo occidentale, per i giovani che si trovano impoveriti rispetto alle generazioni che li hanno preceduti e stanno assistendo con senso di impotenza ai cambiamenti climatici, senza dimenticare l’isolamento sofferto per il Covid, la nostra organizzazione politica non sembra capace di dare risposte credibili. Oggi a un trentenne le libertà politiche e civili interessano meno rispetto a chi lo ha preceduto, perché è sopraffatto dall’incertezza del suo futuro. Ha torto? Non credo. Comunque sono dati abbastanza allarmanti, su cui riflettere….

ATTUALITA'

CULTURA

FOCUS

SOCIETA'

STORIE DI IERI

CONTRIBUTI D'AUTORE

2 ARTICOLI0 Commenti
11 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
10 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
12 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
15 ARTICOLI0 Commenti
17 ARTICOLI0 Commenti
8 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
18 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
6 ARTICOLI0 Commenti
20 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
10 ARTICOLI0 Commenti
14 ARTICOLI0 Commenti
7 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
19 ARTICOLI0 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
13 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
10 ARTICOLI0 Commenti
25 ARTICOLI0 Commenti
10 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti

Archivi