1 Si è concluso nell’ultima settimana di Novembre l’accordo per la più grande acquisizione del gruppo LVMH di Bernard Arnault (Louis Vuitton, Dior, Dom Perignon tra i più famosi degli oltre 70 marchi del gruppo). L’intesa preliminare siglata prevede infatti che Tiffany, la storica casa di gioielli americana, sia acquisita da LVMH per 16,2 miliardi di dollari (135$ per azione). Le distanze per la carica di uomo più ricco del mondo si assottigliano quindi per l’imprenditore francese (patrimonio di 106,8 miliardi di dollari), che scalza Bill Gates (Microsoft – patrimonio di 106,7 miliardi di dollari) ed è pronto a raggiungere Jeff Bezos (Amazon – patrimonio di 110,3 miliardi di dollari) che attualmente occupa il primo posto.

2 Ha registrato 10 milioni di iscrizioni a 5 giorni dal lancio Disney+, l’ultima novità sul fronte dello streaming. Ad oggi disponibile solo in USA, Canada e Paesi Bassi, arriverà in Italia il prossimo marzo. L’accesso costa circa 7 dollari al mese e propone contenuti Marvel, Pixar, Guerre Stellari, National Geographic per circa 500 film e 7500 episodi di serie TV. La notizia del lancio è stata ben accolta a Wall Street (+7%, valore del titolo circa 149$) spaventando il gigante dello streaming Netflix (-3%, valore del titolo circa 283$).

3 Risultati strabilianti per AliBaba, la società leader dell’e-commerce cinese con 38 miliardi di dollari di fatturato registrati in un solo giorno per il Single day (il black Friday cinese), 1 uguale single, non è un caso la data dell’11/11. Si tratta del 26% in più rispetto ai risultati dello scorso anno e 5 volte le vendite di Amazon durante il Prime Day dello scorso Luglio. Basti pensare che 60 secondi dopo la mezzanotte era stato già incassato il primo miliardo. I consumatori sono stati 700 milioni, e l’avvio del Single Day è stato annunciato da AliBaba con un concerto di Taylor Swift nel centro di Shanghai.

4 Si chiamerà “AHA” il nuovo brand che sarà lanciato da Coca-Cola il prossimo marzo negli USA (versione inglese della risata “haha”). Si tratta di acque minerali aromatizzate in 8 gusti, rigorosamente senza zucchero né calorie, ma alcune di esse con l’aggiunta di caffeina. Coca-Cola spinge l’acceleratore sulle acque minerali nell’ambito della sua “24/7 Total Beverage Strategy”. L’impatto nel Bel Paese è l’acquisizione delle acque Lurisia per 88 milioni di Euro che sarà finalizzata entro l’anno. Il colosso ha stanziato in Italia piani di investimento per 45 milioni di Euro.

5 È Tik Tok la nuova frontiera dei social network, l’app preferita dalla Generazione Z (i nati dal 1997 ad oggi) – oltre 500 milioni di utenti rispetto a 1 miliardo di Instagram e 3 miliardi di Facebook. La piattaforma consente di condividere clip di pochi secondi e di lanciare “sfide” tra utenti, le cosiddette “challenge”. Bytedance è la startup cinese proprietaria dell’app: si stima che chiuderà il 2019 con un fatturato di circa 18 miliardi di dollari. La crescita degli utenti mondiali spaventa gli USA tanto che la piattaforma è oggetto di indagini da parte del Senato americano. Si teme che l’utilizzo dei contenuti raccolti possa rappresentare una minaccia alla sicurezza nazionale.

 

 

Immagine d’apertura: Gerd Altmann 

Classe 1988, abruzzese di origine e milanese di adozione, laureata presso l'Università Bocconi di Milano in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni internazionali, si occupa dal 2013 di consulenza manageriale per una multinazionale del settore. Ha la passione per la lettura, per i viaggi e la Toscana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.