Milano 19 dicembre 2020

 1. Ha nove anni e si chiama Ryan Kaji: ad oggi sconosciuto, ma potrebbe diventare presto famoso. Si tratta dello youtuber texano che ha messo in piedi un impero multimilionario. Ryan deve la sua fama al canale Ryan’s World: uno spazio in cui il bambino si dedica a scartare giocattoli e mostrarli al suo piccolo pubblico, guadagnando oltre 35 miliardi di visualizzazioni e 26 milioni di dollari nel 2019. L’impero è destinato a crescere grazie al lancio, in questi giorni, di un parco tematico virtuale sulla piattaforma Roblox. Ryan non è l’unica piccola stella di Youtube. Assieme a lui anche Anastasia Radzinskaya che ha 6 anni, è russa e nel 2019 ha fatturato 18 milioni di dollari. Il suo canale Youtube Like Nastia Vlog è stato aperto dai genitori per mostrare i suoi progressi a seguito di una paresi celebrale, ma oggi attraverso video divertenti sponsorizza contenuti per bambini e presto lancerà la propria linea di giocattoli.

2. La passerella diventa un videogioco. È proprio in occasione dell’ultima sfilata che Balenciaga, nota casa di moda del gruppo Kering, ha presentato la sua collezione Autunno/Inverno 2021 in forma di videogioco chiamato Afterworld: The Edge of Tomorrow. Si tratta di un’esperienza virtuale in cui il giocatore scopre i capi posizionandosi sull’avatar del modello desiderato. Il fenomeno della digitalizzazione non è tuttavia nuovo al mondo della moda in epoca Covid. Infatti in tempi recenti anche le case di moda Valentino e Mark Jacobs hanno presentato capi delle loro collezioni vestendo i personaggi del famoso gioco Animal Crossing della Nintendo. Sono solo alcune delle strategie messe in atto nel mondo del lusso, tra i maggiormente colpiti dalla crisi pandemica che ha svuotato persino New York delle sue scintillanti vetrine. Alcune note firme sono state accusate di non pagare i canoni di affitto: tra questi Valentino che ha chiesto al fondo proprietario del negozio sulla Fifth Avenue di alleggerirlo di un affitto alla modica cifra di 1,6 milioni di dollari al mese.

3. Google formalizzerà proprio in questi giorni l’acquisizione di FitBit, azienda leader dei dispositivi indossabili per lo sport (tra i più noti l’orologio da polso contapassi), con un accordo da 2,1 miliardi di dollari. L’operazione ha luogo ad oltre un anno dall’annuncio e a seguito di una approfondita indagine da parte dell’Unione Europea per accertare che Google non utilizzasse a scopo commerciale i dati sulla salute acquisiti dagli utenti. Sempre a proposito del gigante della grande G, è stato rilasciato proprio in questi giorni l’ultimo aggiornamento in realtà aumentata, che permette di provare make-up di noti marchi come L’Oréal, Estée Lauder e MAC Cosmetics direttamente dal proprio cellulare. Uno dei tentativi da parte di Google di orientare la propria strategia verso il mondo delle vendite online.

4. Nuova missione verso la luna, prevista dalla NASA nel 2024 e che prenderà il nome di Artemis. Per la missione sono già stati selezionati 18 astronauti in fase di addestramento e tra questi ci sarà senz’altro la prima donna a mettere piede sulla luna. Una missione a cui parteciperà anche l’Italia, che di recente ha firmato accordi interessanti con gli americani. Il settore dello spazio nel nostro Paese va forte; è emerso anche al New Space Economy Expoforum, l’evento del settore organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana. L’Italia ha dimostrato infatti la capacità, attraverso il proprio tessuto industriale, di presidiare tutta la filiera produttiva (dalla realizzazione delle tecnologie allo sviluppo di software e altre applicazioni) ed è anche per questo che ha saputo aggiudicarsi il contratto Esa (Agenzia spaziale Europea) per la realizzazione dello Space Rider, il primo shuttle europeo automatico e riutilizzabile.

Immagine di apertura: foto di Gerd Altmann

Classe 1988, abruzzese di origine e milanese di adozione, laureata presso l'Università Bocconi di Milano in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni internazionali, si occupa dal 2013 di consulenza manageriale per una multinazionale del settore. Ha la passione per la lettura, per i viaggi e la Toscana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.