Milano 26 Luglio 2021
1. Dopo il recente viaggio in orbita dei magnati Jeff Bezos (Blue Origin) e Richard Branson (Virgin Galactic), il turismo spaziale suborbitale sembra rappresentare un desiderio alla portata di tutti. Un mercato che potrebbe valere 8 miliardi di dollari entro il 2030 secondo gli analisti, considerando il milione di potenziali paperoni disposti a spendere per una gita nello spazio. 7.600 persone hanno infatti partecipato all’asta per un posto sulla navicella spaziale Blue Origin partita lo scorso 20 luglio. Per volare nello spazio con Bezos, l’offerta vincente ha toccato 28 milioni di dollari. Un settore, questo delle tecnologie spaziali, che suscita nuovi interessi e che ha reso possibile per le start-up la raccolta di 3,6 miliardi di dollari attraverso 94 accordi nei primi sei mesi di quest’anno. Anche nel Bel Paese sono stati di recente siglati accordi tra l’Aeronautica Militare, CNR e Thales Alenia Space Italia mirati a valorizzare ed accrescere le competenze in materia di volo umano spaziale.
2. Che cosa tiene milioni di ragazzini (e non) incollati allo schermo a scorrere per ore i video dell’app TikTok? Si chiama “For You” ed è un algoritmo di intelligenza artificiale fondamentale per agganciare e trattenere gli utenti sulla base delle loro preferenze, raccolte nel giro di poche ore dal primo accesso alla piattaforma. La società cinese ByteDance, proprietaria dell’applicazione, rivela di essere disposta a vendere alcuni dei propri segreti, sotto lauta ricompensa, alle aziende che volessero utilizzarli per propri scopi, offrendo “servizi personalizzati di algoritmo di raccomandazione” ai clienti. Sulla scia degli effetti di questo algoritmo, TikTok sta testando una funzionalità che permetterà di effettuare acquisti direttamente sull’app, attraverso video virali girati da microinfluencer che spingono all’acquisto di prodotti. Azioni che incrementeranno ancora di più gli introiti del gigante tecnologico cinese, che nel 2020 ha raddoppiato i ricavi rispetto all’anno precedente, passando da 14 a 33 miliardi di dollari.
3. Secondo l’ultimo rapporto della società di consulenza PwC Entertainment & Media Outlook 2021-2025 i segmenti del settore telecomunicazioni e media Realtà Virtuale, Video OTT (“over-the-top” ovvero video diffusi attraverso internet) e Videogame sono tra quelli che hanno registrato la maggiore crescita nel 2020 (rispettivamente +31%, +26% e +15% rispetto all’anno precedente), complice la pandemia. Un settore destinato ad espandersi ancora fino a toccare 200 miliardi di dollari entro il 2025 e che interessa non solo i più giovani, ma un pubblico eterogeneo tra 6 e 64 anni composto al 47% da donne. Quali le conseguenze? I videogiochi diventano un veicolo efficace per le aziende per farsi conoscere e l’accoppiata moda e giochi virtuali sembra essere tra quelle vincenti. Non a caso anche le case più blasonate quali Louis Vuitton, Gucci, Valentino o Ralph Lauren hanno sviluppato apposite collezioni indossate dai personaggi dei videogiochi, come gli animaletti di Animal Crossing o i tennisti di Wimbledon. Una strategia abbracciata anche da Benetton che ha vestito i telecronisti italiani del Campionato Europeo di League of Legends.
4. L’Euro digitale è allo studio della Banca Centrale Europea. Come altre Banche Centrali del mondo anche quella del Vecchio Continente annuncia una fase di studio di 24 mesi a partire da ottobre 2021 per approfondire ogni aspetto della questione in termini di distribuzione, sicurezza, stabilità finanziaria e politica monetaria. Non una promessa di adozione dello strumento, ma uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un nuovo mezzo di pagamento che affiancherebbe il contante con garanzie di sicurezza e privacy. Anche la Fed (Banca Centrale Americana) ha avviato un’analisi sull’emissione di valuta digitale per il dollaro. Altre banche centrali hanno invece adottato scelte differenti: tra le più bizzarre quella di El Salvador, piccolo Stato dell’America Centrale, che è il primo Paese al mondo ad aver consentito al Bitcoin (criptovaluta nata nel 2009 sull’idea di un anonimo inventore) di diventare valuta legale.
Immagine di apertura: foto di Gerd Altmann