1 A seguito del Covid-19, l’e-commerce è diventato un canale di vendita possibile, a volte l’unico, con benefici riconosciuti anche dai più scettici. Le performance strabilianti registrate negli ultimi mesi dai giganti quali Amazon ed AliBaba sono note; il futuro sembra evolvere verso il Social Commerce. Infatti, mediante un comunicato (naturalmente “social”) del 20 maggio scorso, Mark Zuckemberg, AD di Facebook, ha annunciato il lancio della piattaforma Shops. Si tratta di una nuova funzionalità che rende possibile gli acquisti online mediante Facebook ed Instagram. Mediante la pagina Facebook aziendale sarà possibile accedere al catalogo virtuale dei prodotti e alla vetrina, entrambi personalizzabili dell’utente. Disponibile anche in Italia, la piattaforma è gratuita ed ha il merito di rendere l’e-commerce possibile a tutti i livelli: dal piccolo imprenditore alla grande azienda.
2 Si chiama Hyphen, è veneta (sede a Affi, Verona) ed è una delle realtà italiane che ha visto aumentare il fatturato in modo significativo ai tempi del Covid-19. Il suo merito è stato quello di aver agito da propulsore nella trasformazione digitale nel mondo della moda mediante la creazione di showroom virtuali per aziende quali Ferragamo, Max Mara e Versace. Come funziona esattamente uno showroom virtuale? La vera novità sembra essere la potenzialità di visualizzazione ottenuta mediante tecnologie fotografiche evolute. Sarà possibile osservare il prodotto attraverso foto e immagini interattive a 360°, consultare schede tecniche e finalizzare acquisti. Sarà utile per la presentazione anche da remoto delle collezioni. Un’innovazione non soltanto efficace in un momento di emergenza ma anche utile per il futuro, dove potrebbe essere meno necessaria la presenza fisica per osservare ed acquistare le ultime novità dalla passerella.
3 La crisi economica post Covid-19 non ferma i social network, primo tra tutti TikTok con 315 milioni di download nel primo trimestre del 2020. Secondo le recenti notizie di Bloomberg il suo valore (calcolato mediante alcune transazioni tra privati) ha superato i 100 miliardi di dollari aumentando di circa il 33% rispetto a quello che gli era stato attribuito solo 2 anni fa. Non solo per questo il social cinese fa parlare di sé: lo scorso 21 maggio ha anche annunciato la nomina del nuovo amministratore delegato Kevin Mayer. Con un passato presso Disney (è stato protagonista del recente lancio di Disney+) la scelta di Mayer sembra avere una valenza soprattutto politica: dopo le recenti indagini da parte del Senato americano sulla presunta violazione dei dati degli utenti, è il quarto manager statunitense che entra a far parte dell’universo ByteDance (società proprietaria di TikTok). Fatto che dovrebbe mettere a tacere molti sospetti.
4 Dopo il Covid-19 le vacanze all’estero sembrano essere una chimera ed il comparto turistico è certamente uno dei più penalizzati dalla pandemia, non solo in Italia. I flussi di visitatori sono diminuiti in tutti i Paesi per cifre prossime al 90% rispetto all’anno scorso e, a cominciare dall’Asia, si parla già di ripartenza. In Thailandia è l’ente turistico a preparare il Paese ad accogliere i turisti post-Covid lanciando un mini-sito dedicato al progetto Amazing Thailand Safety and Health Administration (Sha). Ma verso quali mete sarà davvero sicuro viaggiare? Ad oggi lo scenario non è ben delineato, tuttavia il Vietnam ad esempio, potrebbe essere una delle opzioni percorribili. Con 100 milioni di abitanti, 324 contagiati e 0 decessi sembra già da diverse settimane aver ripreso le normali attività. Del resto, le recenti stime di crescita future del Fondo Monetario Internazionale premiano i paesi emergenti. L’economia del Vietnam crescerà soltanto del 2,7 per cento quest’anno, a causa delle ricadute globali del Coronavirus, ma recupererà nel 2021, con una crescita del prodotto interno lordo nell’ordine del 7 per cento annuo.
Immagine di apertura: foto di RoboAdvisor